Cart

Fondata ad Arezzo nel 1949 da Giuseppe Fabbroni, come azienda artigianale nella produzione di prodotti di falegnameria in genere. Nel 1982 entrano ha far parte dell’azienda i figli, Carlo e Roberto, e decidono di specializzarsi solo nella produzione di serramenti ed infissi in legno.

Negli anni successivi l’azienda si è progressivamente sviluppata adottando linee di produzione, tutte ad altissimo livello tecnologico, per un processo produttivo computerizzato, ma senza abbandonare la missione artigianale che la contraddistingue.

Fabbroni Serramenti si inserisce a pieno titolo nel panorama delle aziende di punta del settore fornendo un vasta gamma di soluzioni che uniscono la tradizione delle cose costruite con cura alle tecnologie più avanzate. Questo risultato è possibile unendo la grande esperienza di una azienda con più di cinquanta anni di attività, la qualità progettuale che permette di raggiungere i massimi livelli di performance e la continua evoluzione dei prodotti che seguono continuamente i migliori trend di mercato conquistando la fiducia dei suoi clienti, sia tra i singoli privati che tra le maggiori imprese edili.

Dal 1 aprile 2006 è obbligatoria la marcatura CE dei sistemi oscuranti (Persiane, Antoni, Tapparelle) secondo la UNI EN 13659:2004.
A partire da tale data non sarà più consentito commercializzare tali manufatti se privi di appropriati requisiti e documentazione.

La certificazione richiede l’esito della prova di “resistenza al carico del vento” secondo la norma applicativa UNI EN 1932:2002.

Fabbroni Serramenti ha ottenuto i seguenti risultati:

 

Titolo Prova Esito Rapporto di Prova Ente Certificatore
Resistenza al carico del vento secondo UNI EN 1932:2002 Classe equiv. a 400N/m² o 40Kg/m² (valori da 0 a 6) n° 210247 del 20/04/2006 logo-certificazioni

La norma EN 14351-1 ha completato il suo percorso di armonizzazione e, con l’inizio del 2007, e previsto linizio del periodo di coesistenza di prodotti a marchio CE e prodotti non marcati.
Ne consegue che dal 2007 la marcatura CE dei serramenti esterni diverrà obbligatoria.

La certificazione richiede l’esito delle prove di “resistenza al carico del vento“, “permeabilità all’aria“, “permeabilità all’acqua“, “calcolo della trasmittanza termica complessiva del serramento“.

Fabbroni Serramenti ha ottenuto i seguenti risultati alle prove obbligatorie per la marcatura CE:

 

Titolo Prova Esito Rapporto di Prova Ente Certificatore
Resistenza al carico del vento secondo EN 12211:2001 – UNI EN 12210:2000 C4
(Valori da A a C per la freccia frontale)
(Valori da 1 a 5 per la resistenza)
n°473/05 del 29/03/2006 fabbroni-certificazione-consorzio-legno-legno
Permeabilità all’aria secondo EN 1026:2001 – UNI EN  12207:2000 4
(Valori da 1 a 4)
n°473/05 del 29/03/2006
Permeabilità all’acqua secondo EN 1027:2001 – UNI EN 12208:2000 7A
(Valori da 1 a 9 metodi A o B)
n°190/06 del 30/03/2006
Trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2007 U=2,25 W/m²K
(Vetro usato U=1,9W/m²K)
n°473/05 del 29/03/2006
Resistenza all’urto da corpo molle e pesante 5 n°451/11 del 18/10/2011

Fabbroni Serramenti ha ottenuto i seguenti risultati alle prove di abbattimento acustico dei serramenti:

Abbattimento acustico
complessivo serramento
Rapporto di prova Ente certificatore
36 (-1; -4) dB n°06145 del 15/06/2006  fabbroni-certificazione-csr-smc-group
38 (-1;-4) dB n°06146 del 15/06/2006
39 (-1; -5) dB n°06147 del 15/06/2006
41 (-3; -7) dB n°0092R del 18/10/2011 fabbroni-certificazione-consorzio-legno-legno
42 (-1; -4) dB n°06144 del 15/06/2006  fabbroni-certificazione-csr-smc-group

Non esistono, per ora, regolamentazioni precise che riguardino l’isolamento o l’abbattimento acustico dei serramenti.
Al momento possiamo fare riferimento al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.447 del 5 dicembre 1997 intitolato “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” che introduce tre indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici, una classificazione degli ambienti abitativi in funzione delle attività specifiche cui sono destinati ed i valori limite che i parametri possono assumere in funzione della classe.

 

Indici di valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
RW Indice del potere fonoisolante di partizioni fra ambienti.
Indica la capacità di una parete verticale di isolare acusticamente due ambienti.
D 2m,nT,w Indice dell’isolamento acustico standardizzato di facciata.

Indica la capacità di una parete esterna di isolare acusticamente l’interno dai rumori provenienti dall’esterno.

L n,w Indice del livello di rumore normalizzato di calpetio dei solai.

Indica il livello di rumore da calpestio che attraversa il divisorio orizzontale.

 

Indici di valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
Categoria Destinazione d’uso Rw D2m,n,t,w L n,w
A edifici adibiti a residenza o assimilabili 50 40 63
B edifici adibiti ad uffici e assimilabili 50 42 63
C edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili 50 40 55
D edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 50 45 58
E edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili 50 48 58
F edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili 50 42 55
G edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili 50 42 55

L’unico dato che riguarda i serramenti è il D2m,nT,w che rappresenta, però, la differenza tra pressione acustica esterna e interna all’edificio, ottenuta come media di più rilevazioni effettuate secondo la UNI 8270:1987 e non indica l’abbattimento acustico del serramento.
Gli accorgimenti da mettere in atto per ottenere un livello di rumore interno adeguato riguardano la fase progettuale e la scelta dei materiali.

I serramenti ricoprono in questa fase un ruolo marginale, sia perchè la superficie coperta da serramenti è una percentuale non molto rilevante confrontata con la superficie dell’interna facciata, sia perchè la composizione delle pareti e la presenza di aperture o discontinuità di isolamento compromettono irrimediabilmente le prestazioni acustiche. Da questo si può dedurre che le caratteristiche di isolamento acustico dei serramenti devono essere previste in fase progettuale e incluse nel calcolo dell’isolamento complessivo dei divisori esterni.

 

Portafinestra 2 ante 240 x 120 Finestra 2 ante 140 x 120
Componente Superficie Componente Componente Superficie Componente
Prete in muratura 7,92mq 54 dB Parete in muratura 9,12mq 54 dB
Serramento con vetro 2,88mq 36 dB Serramento con vetro 1,68mq 36 dB
Totale facciata (400×270) 10,80mq 41,57 dB Totale facciata (400×270) 10,80mq 43,72 dB
 Come sopra con elemento murario meno isolante  Come sopra con elemento murario meno isolante
Componente Componente Componente Componente Componente Componente
Parete in muratura 7,92mq 45 dB Parete in muratura 11,82mq 50 dB
Serramento con vetro 2,88mq 36 dB Serramento con vetro 1,68mq 36 dB
Totale facciata (400×270) 10,80mq 40,45 dB Totale facciata (400×270) 13,50mq 44,59 dB

ATTENZIONE: Il Depliant sull’abbattimento acustico contiene:
Indicazioni progettuali per ottenere un corretto abbattimento acustico di facciata.
La descrizione completa di un metodo matematico per ottenere una stima dell’abbattimento acustico di facciata in funzione dell’abbattimento acustico nominale dei suoi componenti (muratura, serramenti, cassonetti, ecc.) Alcuni esempi di applicazione del metodo matematico su casi reali.

 

Titolo prova Esito Rapporto di prova Ente certificatore
Resistenza al carico del vento secondo EN 12211:2001 – UNI EN 12210:2000 C4
(Valori da A a C per la freccia frontale)
(Valori da 1 a 5 per la resistenza)
n°473/05 del 29/03/2006 fabbroni-certificazione-consorzio-legno-legno
Permeabilità all’aria secondo EN 1026:2001 – UNI EN 12207:2000 4
(Valori da 1 a 4)
n°473/05 del 29/03/2006
Permeabilità all’acqua secondo EN 1027:2001 – UNI EN 12208:2000 7A
(Valori da 1 a 9 metodi A o B)
n°190/06 del 30/03/2006
Trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077-1:2007 U=2,25 W/m²K
(vetro usato U=1,9 W/m²K)
n°473/05 del 29/03/2006

Fabbroni Serramenti ha ottenuto i seguenti risultati alle prove di abbattimento acustico dei serramenti:

 

Abbattimento acustico complessivo serramento Rapporto di prova Ente certificatore
36 (-1;-4) dB n°06145 del 15/06/2006 fabbroni-certificazione-csr-smc-group
38 (-1;-4) dB n°06146 del 15/06/2006
39 (-1;-5) dB n°06147 del 15/06/2006
41 (-3;-7) dB n°0092R del 18/10/2011 fabbroni-certificazione-consorzio-legno-legno
42 (-1;-4) dB n°06144 del 15/06/2006 fabbroni-certificazione-csr-smc-group

Il Decreto Legislativo n.192 del 19 agosto 2005 denominato “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia” superato e integrato poi dal Decreto Legislativo n.311 del 29 dicembre 2006 definisce il valore massimo di trasmittanza termica dei serramenti in funzione della Zona Climatica a cui appartiene la costruzione a cui i serramenti sono destinati. La norma si applica ai fabbricati di nuova costruzione e alle ristrutturazioni che hanno ricevuto il permesso di inizio lavori dopo il 1 gennaio 2006, salvo le ristrutturazioni di lieve entità per cui si rimanda all’art 3 commi 2 e 3 del suddetto Decreto.

La trasmittanza termica U indica la quantità di energia, misurata in Watt (W), che attraversa una barriera di un metro quadrato (m²) di superficie sottoposta ad una differenza di temperatura, tra le due facce, di un grado Kelvin (K), l’unità di misura utilizzata è quindi W/m²K. Ovviamente questo valore rappresenta sia il calore che in inverno si disperde all’esterno del fabbricato sia quello che in estate penetra indesideratamente all’interno.

Ogni Comune rappresenta una Zona Climatica distinta ed è l’Organo Comunale stesso ad effettuare le misure necessarie alla determinazione della Zona Climatica di appartenenza. La classificazione dipende dalle condizioni climatiche locali e rappresenta una stima del fabbisogno energetico necessario a mantenere una temperatura accettabile all’interno dei fabbricati.

L’unità di misura adottata è il Grado Giorno (GG) la suddivisione è la seguente:

 

Suddivisione in zone climatiche partendo dei gradi giorno rilevati dall’ente comunale
Zona climatica A B C D E F
GG Fino a 600 Da 601 a 900 Da 901 a 1400 Da 1401 a 2100 Da 2101 a 3000 Oltre 3000

Vengono forniti dei valori limite per la Trasmittanza Termica complessiva del serramento:

 

Limiti di trasmittanza termica complessiva sul serramento
Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 U(W/m²K) Dal 1 Gennaio 2008 U(W/m²K) Dal 1 Gennaio 2010 U(W/m²K)
A 5,5 5,0 4,6
B 4,0 3,6 3,0
C 3,3 3,0 2,6
D 3,1 2,8 2,4
E 2,8 2,4 2,2
F 2,4 2,2 2,0

E’ importante tenere in considerazione che la Trasmittanza Termica propria di un serramento in legno è praticamente nulla visti i materiali impiegati (il legno è da sempre considerato un ottimo isolate termico) e gli accorgimenti tecnici (sigillature e guarnizioni a incastro), di conseguenza è essenziale la scelta del vetro adatto alle prestazioni richieste. Nel decreto legge vengono, infatti, forniti anche i limiti di Trasmittanza Termica dei vetri utilizzati:

 

Limiti di trasmittanza termica dei vetri
Zona climatica Dal 1 Gennaio 2006 U(W/m²K) Dal 1 Gennaio 2008 U(W/m²K) Dal 1 Gennaio 2010 U(W/m²K)
A 5,5 3,7 4,5
B 4,0 3,4 2,7
C 3,0 2,3 2,1
D 2,6 2,1 1,9
E 2,4 1,9 1,7
F 2,3 1,7 1,3

Concludendo possiamo in tutta sicurezza affermare che, una volta individuato un tipo di vetro termicamente conforme alle normative, il serramento nel suo complesso risulterà sicuramente a sua volta conforme.

REI: Resistenza Emissione Isolamento.
La resistenza al fuoco è la capacità di una costruzione, di una parte di essa o di un elemento costruttivo di mantenere, per un tempo prefissato:

– la stabilità R: attititudine a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco.
– la tenuta E: attitudine a non lasciar passare ne produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto.
– l’isolamento termico I: attitudine a ridurre la trasmissione del calore.

Per quanto sopra:
– con il simbolo REI (seguito da un numero n) si identifica un elemento costruttivo che deve conservare per un tempo determinato n la resistenza meccanica, la tenuta alle fiamme e ai gas, l’isolamento termico.
– con il simbolo RE (seguito da un numero n) si identifica un elemento costruttivo che deve conservare per un tempo determinato n la resistenza meccanica e la tenuta alle fiamme e ai gas.
– con il simbolo R (seguito da un numero n) si identifica un elemento costruttivo che deve conservare per un tempo determinato n la resistenza meccanica.

Il numero n indica la classe di resistenza al fuoco.
Le classi di resistenza la fuoco sono: 15, 20, 30, 45, 60, 90, 120, 180, 240 e 360, ed esprimono il tempo, in minuti primi, durante il quale la resistenza al fuoco deve essere garantita.
Per la classificazione degli elementi non portanti, come le porte interne, il criterio R è automaticamente soddisfatto qualora siano soddisfatti i criteri E e I.

Ai fini della successiva omologazione, la classificazione delle porte resistenti al fuoco si effettua secondo quanto indicato nello specifico punto della tabella 4 della decisione della Commissione del 3 maggio 2000, riportato nell’allegato B al decreto.

Salvo diversa indicazione dei decreti di prevenzione incendi la classe di resistenza al fuoco richiesta per porte ed altri elementi di chiusura con la terminologia RE e REI è da intendersi, con la nuova classificazione, equivalente a E ed EI2 rispettivamente. Laddove nei decreti di prevenzione incendi di successiva emanazione sia prescritto l’impiego di porte ed altri elementi di chiusura classificati E ed EI2 potranno essere utilizzate porte omologate con la classificazione RE e REI nel rispetto di tutte le condizioni previste dal presente decreto.
La porta modello FIRE della Fabbroni Serramenti in Legno è certificata REI 30 e presenta tutte le caretteristiche di eccellenza delle porte interne tagliafuoco.
In oltre è garantito un alto grado di confort grazie all’abbattimento acustico di 30dB.

Fabbroni ha ottenuto i seguenti risultati alle prove eseguite sulla porta modello FIRE:

 

Titolo Prova Esito Rapporto di Prova Ente Certificatore
Determinazione della resistenza al fuoco di porta secondo la norma UNI EN 1634-1:2001 EI2 30
E 30
n° 244142/3060FR del 04/08/2008 logo-certificazioni
Determinazione del potere fonoisolante di porta secondo le norme UNI EN ISO 140-3:2006 – UNI EN ISO 717-1:2007 -30 dB (-,10) n°244342 del 07/08/2008